L’assemblea di approvazione del bilancio 2021 si terrà, in seconda convocazione,
venerdì 13 maggio 2022 alle ore 20:45
presso il campo sportivo dell'oratorio di Badalasco nel comune di Fara Gera d'Adda
Ai link seguenti è disponibile il bilancio sociale ed economico di CFL per l'esercizio 2021 sia nella versione estesa, che in quella sintetica pubblicata su Gente che coopera.
Scarica il Bilancio 2021 in versione integrale
Leggi il numero speciale di Gente che coopera con il Bilancio 2021 in versione sintetica
Venerdì 26 ottobre nella nostra sede di viale Piave, 43 a Treviglio, nella sala consiglio intitolata a Maria e Fausto Ferrari, si è svolto il consueto incontro di autunno tra il Consiglio di amministrazione e i soci della nostra Cooperativa.
Quest’anno però non era un semplice incontro, ma una vera e propria “assemblea generale ordinaria”.
L’unico punto all’ordine del giorno era l’adeguamento del regolamento del prestito sociale alle nuove norme emanate dalla Banca d’Italia. Niente di travolgente, semplicemente acquisire nel nostro regolamento la norma che prevede che il rimborso del prestito non può avvenire immediatamente, ma non prima delle 24 ore. Variazione di poco conto, ma sufficiente per non farci passare la revisione biennale.
Con l’occasione il CdA ha riscritto il regolamento, prendendo gli spunti da un testo proposto dallo studio del dott. Lazzari, che è il revisore che ci è stato mandato da Confcooperative per conto del Ministero.
Esaurita la parte burocratica si è proseguito con la parte meno formale ma non per questo meno importante, cioè l’andamento della nostra CFL.
Innanzitutto si è comunicato ufficialmente ai soci che non siamo interessati ad aprire un negozio al Foro boario, come ci era stato proposto da Coop. Le motivazioni sono principalmente economiche, affitto fuori mercato e l’impegno economico per finire i locali che ci sarebbero stati consegnati non finiti. Se dobbiamo investire dei soldi per i locali, li investiamo in casa nostra. Siamo comunque consapevoli che Coop potrebbe aprire in quell’area un negozio alimentare suo. Se avverrà saremo pronti a prendere le decisioni del caso.
Gli investimenti fatti sull’arredo e sulla attrezzatura del punto vendita sono sotto gli occhi di tutti. Ora il nostro punto vendita si presenta molto meglio, ma soprattutto la sua gestione è più economica. I nuovi frigoriferi di ultima generazione, con il risparmio energetico, sicuramente ci aiuteranno a far fronte all’investimento effettuato.
L’andamento del fatturato del 2018, pur se altalenante, si sta tenendo in linea con il budget, nonostante la spesa media del socio sia diminuita, non solo per la diminuzione dei consumi, ma anche per le offerte che ormai in modo continuativo la nostra Cooperativa propone ai soci.
L’argomento di confronto finale, ma non per questo meno importante, è il rinnovo del CdA che andrà alla sua scadenza naturale a maggio del 2019 in occasione della assemblea di approvazione del bilancio 2018. Come ormai da qualche anno manca la disponibilità dei soci a prendersi la responsabilità della conduzione della nostra Cooperativa. Lo ammetto per esperienza, stare nel CdA, qualche pensiero ogni tanto te lo mette in testa, ma vi garantisco che non solo ti aiutano a tenere viva la mente, ma ti danno anche tante soddisfazioni. Tutti i soci quando entrano nel punto vendita e vedono delle novità, e quest’anno non ce ne siamo fatte mancare, sono contenti nel vedere la propria Cooperativa che si rinnova, che cresce, che affronta le sfide della concorrenza, che reinveste l’utile assieme al prestito sociale. Pensate ora l’orgoglio e la soddisfazione di chi oltre a vedere questa evoluzione ne è anche colui che le propone e le realizza. Tutto questo per dire che occorrono persone che si propongono per comporre la lista dei consiglieri che saranno eletti dalla prossima assemblea.
Ringrazio ancora chi ha partecipato e i volontari che in qualche modo ne hanno permesso l’organizzazione e lo svolgimento.
Angelo Jamoletti
Trascorse le vacanze, per qualcuno ormai dimenticate, si ritorna a pieno ritmo alle attività normali. Anche CFL, pur non avendo mai chiuso per ferie, non può sottrarsi alla ripresa. Infatti il 13 di questo mese ecco puntuale il dott. Lazzari per la revisione biennale a cui sono sottoposte tutte le cooperative.
La revisione riguarda soprattutto la parte formale dell’amministrazione. La tenuta dei libri sociali, che devono essere aggiornati e compilati nel modo prescritto dalle norme in vigore, poi il controllo riguarda la stesura del bilancio, se è stato fatto con il rispetto delle regole, il pagamento delle tasse, se è stato fatto e con le aliquote di legge. Insomma la revisione fa la radiografia della cooperativa attraverso tutte le scritture contabili obbligatorie.
È andato tutto bene, nel senso che abbiamo rispettato la legge, ma all’occhio attento, ma soprattutto esperto del revisore non poteva scappare la parte del regolamento del nostro prestito sociale dove si parla di tempi di rimborso.
Il regolamento in vigore, prevede all’art. 9: “...il socio può chiedere la restituzione parziale o totale del prestito in qualsiasi momento e le relative somme verranno rese disponibili entro un massimo di dieci giorni lavorativi dalla data della richiesta di rimborso. È facoltà della Cooperativa effettuare rimborsi anche contestualmente alla data di richiesta qualora ve ne siano le condizioni”.
Questa norma potrebbe essere interpretata come un rimborso immediato, entro le 24 ore che non sono più permesse dal nuovo regolamento della Banca d’Italia. Anche se noi siamo più favorevoli verso il socio, non va bene, dobbiamo adeguarci alla legge.
Il CdA aveva già deciso, nella riunione del 20 luglio, di convocare in autunno una riunione dei soci per tenerli informati sull’andamento generale della nostra Cooperativa, ma anche per raccogliere suggerimenti o, perché no, eventuali critiche.
Ora, dopo la revisione, il CdA del 20 settembre ha stabilito che il 26 OTTOBRE ci sarà una ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA convocata ufficialmente, da tenersi alle ore 20:45 presso la Sala consiglio della nostra sede di viale Piave 43, con all’ordine del giorno la variazione del regolamento del prestito sociale per adeguarlo alle leggi in vigore.
Naturalmente, esaurita la parte burocratica dell’assemblea, continueremo con la parte informativa come era già previsto.
Inutile raccomandare la partecipazione: se vogliamo essere parte attiva della nostra Cooperativa, doppiamo partecipare alle assemblee perché, oltre che un nostro diritto, è anche un nostro dovere, ed è il modo migliore per orientare le scelte che saranno fatte.
Alla fine, per riprenderci, ci sarà un piccolo momento conviviale.
Domenica 9 settembre 2018
area mercato di Treviglio
(ingresso da piazza A. Cameroni)
Un’occasione in più per CFL per raccontare a Treviglio (e a tutta la bassa bergamasca) che CFL è un patrimonio nato e cresciuto in questo territorio, che qui ha le sue radici e la sua storia.
Quale momento migliore di una festa per far sperimentare lo stile del nostro stare insieme? All’insegna della sobrietà (“Consumare meno...”) e della qualità (“...consumare meglio”), come quando facciamo la spesa, saremo noi i protagonisti di questa giornata.
Invitiamo chi potesse e volesse fare volontariato per l’allestimento e per il servizio durante la festa a segnalare fin d’ora la propria disponibilità presso l’Area soci.
Invitiamo i soci (ma non solo) a preparare un dolce da mettere in condivisione, nello spirito cooperativo e come occasione di conoscenza e scambio del “meglio” che sappiamo dare.
Programma
11:00 • apertura degli stand di fornitori e associazioni del territorio
i fornitori: Podere Montizzolo, Birra La Bergamasca – Birrificio Sguaraunda, Panificio Testa Treviglio, Casearia Arnoldi Valtaleggio Formaggi, Azienda Agricola “L’orto che fa la differenza” s.s.
le associazioni: diversa..mente, Pianura Urbana, Nuvole in viaggio, Legambiente Bassa Bergamasca
• intrattenimento per bambini con gonfiabili
12:30 pranzo preparato con materie prime di qualità e del territorio, al prezzo conveniente che caratterizza CFL:
• panini con salamella
• verdure grigliate
• carne alla griglia
+ torte offerte da CFL e preparate dai volontari de “La Quercia di Mamre”
+ dolci preparati dai soci e messi in condivisione
14:30 • spettacolo per i bambini di ogni età con i burattini di Daniele Cortesi
• musica dal vivo
19:00 chiusura
Torna l’appuntamento con la festa annuale della Cooperativa Famiglie Lavoratori. Una festa che è nata e si è ripetuta negli anni per significare che i soci della Cooperativa sono più che semplici “clienti” di un punto vendita: sono una comunità di consumatori attenti e capaci di organizzarsi e di proporre.
Da qualche tempo, con l’apertura del punto vendita a tutti, anche la festa ha assunto una connotazione più ampia. È diventata un’occasione in più per CFL per uscire allo scoperto, per raccontare a Treviglio (e a tutta la bassa bergamasca) che CFL è un patrimonio nato e cresciuto in questo territorio, che qui ha le sue radici e la sua storia.
E quale momento migliore di una festa per far sperimentare lo stile del nostro stare insieme? All’insegna della sobrietà (“Consumare meno...”) e della qualità (“...consumare meglio”), come quando facciamo la spesa, saremo noi i protagonisti di questa giornata.
Festa annuale di CFL
Domenica 9 settembre 2018
area mercato di Treviglio
(ingresso da piazza A. Cameroni)
Nel frattempo, invitiamo chi potesse e volesse fare volontariato per l’allestimento e per il servizio durante la festa a segnalare fin d’ora la propria disponibilità presso l’Area soci.
Invitiamo i soci (ma non solo) a preparare un dolce da mettere in condivisione, nello spirito cooperativo e come occasione di conoscenza e scambio del “meglio” che sappiamo dare.
programma
11:00 apertura degli stand di fornitori, associazioni di volontariato e realtà del territorio...
intrattenimento per bambini con gonfiabili
12:30 pranzo preparato con materie prime di qualità e del territorio, al prezzo conveniente che caratterizza CFL:
panini con salamella
verdure grigliate
carne alla griglia
+ torte offerte da CFL e preparate dai volontari de “La Quercia di Mamre”
+ dolci preparati dai soci e messi in condivisione
14:30 spettacolo per i bambini di ogni età con i burattini di Daniele Cortesi
musica dal vivo
19:00 chiusura
Nel 2017 CFL ha iniziato a rinnovare le sue attrezzature, non solo per tenersi al passo con i tempi, ma soprattutto per dotarsi di macchinari o quant’altro, che portassero ad un risparmio energetico. Nonostante sul nostro tetto siano installati pannelli fotovoltaici in grado di produrre 75 kW di energia elettrica, la nostra bolletta si aggirava attorno ai € 7–8.000 mensili. Il punto vendita, il magazzino ed il cortile sono grandi da illuminare, ed è per questo che nella scorsa primavera abbiamo sostituito tutti i corpi illuminanti, installando lampade a LED. Il risultato è stato gradevolmente lusinghiero e, con il risparmio in bolletta, il costo dei corpi illuminanti si autofinanzia in circa due anni.
Eravamo già pronti a proseguire con altri investimenti, ma la combinazione di aver trovato l’inquilino giusto per la nostra “palazzina” ci ha portato a concentrare gli sforzi economici su questo intervento.
Sistemata la palazzina, cosa non da poco, siamo tornati a pensare al risparmio energetico e, dopo aver analizzato i preventivi ed i possibili finanziamenti, il CdA è giunto alla conclusione che — anziché procedere a “pezzi” — valeva la pena di affrontare l’investimento in una sola volta, ed ha deciso così di sostituire tutti i frigoriferi esistenti, compreso quello dei surgelati, aggiungere 2 frigoriferi, uno per l’ortofrutta convenzionale e uno per l’ortofrutta biologica e sostituire i banchi della gastronomia e della macelleria. I lavori di sostituzione inizieranno a metà luglio e termineranno a fine agosto e saranno eseguiti di notte e di domenica per non disturbare più di tanto il normale andamento del punto vendita.
Le nuove attrezzature saranno fornite da “OSCARTIELLE”, la stessa azienda che ci ha fornito quelli esistenti. Questa azienda, oltre ad essere molto all’avanguardia nel settore e specializzata nell’arredare supermercati delle nostre dimensioni, ci ha praticato un buon prezzo, paragonato ai concorrenti, perché ci teneva ad averci ancora come clienti. Inoltre essendo un’azienda bergamasca, anche dal punto di vista dell’assistenza attuale e futura, tutto dovrebbe essere facilitato.
Prenderemo l’occasione durante il lavoro di sostituzione dei frigoriferi per dare una rinfrescata ai muri. Ci sono altri lavori di finitura che vedremo di finanziare nel frattempo.
Questo massiccio intervento, circa € 150.000, oltre a puntare sul risparmio energetico, ha anche lo scopo di migliorare il punto vendita sia dal punto di vista dei servizi, ma anche dal punto di vista dell’accoglienza, in modo da mettere a disposizione dei nostri soci e speriamo anche dei non soci, un negozio sempre più accogliente e al passo coi tempi.
Durante i lavori è sempre ben accetta l’opera dei volontari. Chi può dare una mano, dia la disponibilità a Fabrizio.
Scusandomi sin d’ora di eventuali disagi provocati durante i lavori, mi auguro che alla fine siano ampiamente compensati dal risultato.
Il prossimo 11 maggio, come da convocazione pubblicata su «L’Eco di Bergamo» e su «Gente che coopera» “speciale bilancio”, si svolgerà l’assemblea ordinaria dei soci di CFL per la discussione e l’approvazione del bilancio dell’anno contabile che si è chiuso al 31 dicembre 2017.
È in questa occasione che i veri proprietari di CFL, i soci, approvano l’operato del Consiglio di amministrazione che hanno eletto, o lo mettono in discussione, al limite anche non approvando il bilancio o dando delle precise indicazioni su come proseguire la gestione.
È una possibilità estrema, ma concreta, perché prevista dal nostro statuto e, se non bastasse, anche dal Codice civile.
Per esercitare questo potere però bisogna partecipare fisicamente di persona all’assemblea, o delegare una persona di fiducia a rappresentarti.
Partecipando alle riunioni di Confcooperative mi sono reso conto che la maggioranza delle cooperative di consumo che hanno chiuso, lo hanno fatto a causa di una gestione pragmatica o peggio ancora demagogica, senza porre attenzione ai cambiamenti delle abitudini e alle evoluzioni dei consumatori, effettuata da Consigli di amministrazione poco attenti o, peggio ancora, incapaci.
Ma i soci dove erano?
Come del resto succede anche nella nostra CFL, partecipare all’assemblea non è prioritario tra i nostri impegni, anche se una serata, massimo due all’anno, ci potrebbero anche stare.
Se ci piace fare la spesa nella nostra Cooperativa, vuol dire che il nostro punto vendita riesce a praticarci condizioni migliori rispetto ad altri supermercati.
Che le condizioni riguardino i prezzi, la qualità dei prodotti, il rapporto qualità/prezzo dei prodotti, o semplicemente il modo e la cortesia con la quale veniamo serviti... non importa, l’importante è che esso continui ad esistere, a migliorare e anche a coinvolgerci in acquisti che, oltre a soddisfare le nostre esigenze fisiche, soddisfino anche la voglia che ognuno di noi ha dentro, e cioè di contribuire a lasciare il mondo un po’ meno inquinato di quanto l’abbiamo trovato con meno imballaggi superflui, con prodotti che per produrli non creino deperimento del suolo e sfruttamento del lavoro umano.
Ed è in questa logica che impegnare una serata per capire e seguire quello che i nostri consiglieri stanno facendo, non mi sembra chiedere tanto, anche se comunque tramite i moderni sistemi di comunicazione o anche semplicemente presentandosi personalmente, i componenti del Consiglio di amministrazione sono a disposizione, sia per una chiaccherata sia anche per ricevere consigli o critiche. L’importante che i contatti avvengano in modo diretto e chiaro, evitando le chiacchiere da corridoio, che non raggiungono quasi mai uno scopo utile, ma sono solo fini a se stesse.
Il prossimo anno sarà già ora di rinnovare il consiglio. Cominciamo a pensarci. Non aspettiamo che i soliti ci vengono a cercare. Proponiamoci.
Ve lo garantisco, se fatta con passione è anche una bella esperienza.
Vi aspetto tutti all’assemblea.
La CFL (Cooperativa Famiglie Lavoratori) è una cooperativa sociale e di consumo che da oltre quarant'anni opera con la missione di agire per la difesa, tutela e garanzia dei soci, attraverso:
Forte di oltre 4000 soci, fra cui molte realtà del privato sociale e del mondo del volontariato, CFL è prima un luogo di incontro e relazioni che una formula commerciale: è uno spazio fisico in cui cerchiamo di dare risposte alle esigenze dei soci in termini di beni e servizi nell'ambito di un più vasto progetto di educazione e promozione culturale degli aderenti in quanto consumatori e cittadini.
In questo senso, dal 1972, CFL è molto di più un di un semplice negozio: è presenza critica e propositiva sul territorio, agenzia educativa sui temi della sostenibilità e del consumo critico, ed un interlocutore per tutte quelle realtà pubbliche e private che intendono confrontarsi sulle prassi e modelli di economia solidale e più in generale della promozione umana.
«Una cooperativa è un'autonoma associazione di persone che, volontariamente, si uniscono per soddisfare i propri comuni bisogni economici e sociali,
per tramite di una impresa di proprietà comune e democraticamente controllata»
(dichiarazione dell'Alleanza Cooperativa Internazionale sull'identità cooperativa – Manchester, 1995)
da lunedì a venerdì: 8:30–13:00 e 15:30–19:30
sabato: 8:30–19:30 orario continuato
Lunedì 8:00–12:30
Dal martedi al sabato 8:00–12:30 e 16:00–19:30
Da lunedì a sabato: 8:30–12:30 e 16:00–19:30
Ci trovi a Treviglio BG, in viale Piave 43.
telefono 0363 41234 oppure 0363 46310
fax 0363 594 635
Ci trovi a Fara Gera d'Adda BG, frazione Badalasco, in via Veneziana 1482.
telefono 0363 399700
Ci trovi a Presezzo BG, piazza Foglieni, 1.
telefono 035 4158188